
PER ISCRIVERSI AI CAMPISCUOLA A PIANI DI LUZZA
In collaborazione con le case salesiane di S. Maria La Longa e Udine, vengono proposti dei campiscuola a Piani di Luzza
CAMPO 1 >> 02-09 luglio 2023 dalla 4^ elem. alla 2^ media
CAMPO 2 >> 09-16 luglio 2023 dalla 4^ elem. alla 2^ media
CAMPO 3 >> 16-23 luglio 2023 dalla 4^ elem. alla 2^ media
CAMPO 4 >> 23-30 luglio 2023 dalla 4^ elem. alla 2^ media
CAMPO 5 >> 13-20 agosto 2023 dalla 4^ elem. alla 2^ media
CAMPO 6 >> 30 luglio-06 agosto 2023 Campo Live (ragazzi che fanno parte dell’Esperienza Live)*
CAMPO 7 >> 06-13 agosto 2023 Campo Biennio (1^ e 2^ superiore)*
CAMPO 8 >> 20-27 agosto 2023 Campo XL (3^ media)*
*la precedenza in questi campi sarà data ai ragazzi che durante l’anno frequentano i cammini di animazione proposti dalle case salesiane La Viarte, S. Luigi e Bearzi.
Tutte le informazioni al link https://www.laviarteonlus.it/2023/04/18/campiscuola-estate-2023/
PER ISCRIVERSI AI CAMPISCUOLA A MALBORGHETTO
Prima di procedere alla compilazione del modulo di iscrizione, leggere attentamente tutte le informazioni.
È necessario inserire una mail valida per le comunicazioni. Automaticamente si riceverà una ricevuta dell’inserimento della domanda di iscrizione. In un secondo momento (entro il 5 giugno per i campi di giugno) si riceverà un pdf da stampare e firmare (o eventualmente una mail che comunica di essere in lista di attesa). Se non si riceve nel giro di qualche minuto la risposta automatica controllare nella cartella spam.
Inseriti in una storia
La casa ai monti di Malborghetto, proprietà della parrocchia di S. Rocco – Gorizia, da decenni è luogo di formazione alla fraternità e alla vita cristiana per bambini, ragazzi e adulti. Nell’ottica di un lavoro sempre più di rete le proposte formative, si allargano ora alla dimensione cittadina e alla collaborazione tra parrocchie.
La proposta è la conclusione dei percorsi di catechesi vissuti durante l’anno e un rilancio per l’attività dell’anno successivo.
Proposta formativa
In un contesto che incoraggia l’individualismo, fare un’esperienza di fraternità è qualcosa di profetico e quanto mai importante. Vivere insieme, imparare a servirsi reciprocamente, fa risplendere la nostra dignità di figli e di fratelli/sorelle.
La proposta è chiaramente una proposta di fede cristiana e ci saranno dei momenti di preghiera e di riflessione. Questo non esclude la presenza di ragazzi anche di altre confessioni religiose che potrebbero arricchire il percorso con la propria tradizione.
Date e destinatari
- POSTI ESAURITI 11-17 giugno: per bambini delle elementari nati 2012-2014, o comunque che hanno concluso la III-IV-V primaria (sr. Rosangela 3407039942)
- POSTI ESAURITI 17-24 giugno: per i ragazzi di I-II media nati 2010-2011 (sr. Rosangela 3407039942)
- POSTI ESAURITI 26 agosto – 2 settembre: per i ragazzi di I-II-III media nati 2009-2011
Posti a disposizione per turno: 32 bambini/ragazzi alla settimana.
Domenica 11 giugno ci sarà una festa di apertura dell’attività della casa di Malborghetto, denominata "Madonna del pero". Le famiglie sono invitate a partecipare, soprattutto quelle dei bambini che cominciano il turno proprio domenica 11 giugno, portando a Malborghetto i propri figli.
Costi
La quota di partecipazione alla settimana è di 130,00€ (2 fratelli 240€, 3 fratelli 320€) per la settimana per le elementari e di 140,00€ (2 fratelli 250€, 3 fratelli 340€) per la settimana per le medie. Comprende il vitto e l’alloggio, il trasporto.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico al conto intestato a Parrocchia S. Rocco, presso la Cassa Rurale FVG IBAN IT60R0862212401004000321412 causale: “Malborghetto 2023 – Nome Cognome – periodo†.
Chi avesse difficoltà economica non abbia paura a far presente la propria situazione: non vogliamo che il problema economico sia un ostacolo alla partecipazione per nessuno.
Contributi regionali
Per chi ha diritto sarà possibile recuperare le spese usare la "dote famiglia". Vedi https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA49/
Iscrizioni
A partire da venerdì 19 maggio ore 14.00 sarà possibile l’iscrizione ai campiestivi a Malborghetto 2023. Le iscrizioni avvengono attraverso il modulo online che trovate qui sotto sul sito www.gopagio.org, compilando il modulo in tutte le sue parti.
Agli iscritti entro il 5 giugno verrà inviato via mail (non automaticamente) un file precompilato da stampare, da firmare da entrambi i genitori e da portare all’incontro per i genitori, o eventualmente la segnalazione di essere in lista di attesa nel caso non sia possibile accogliere tutti. Ogni famiglia deve provvedere alla stampa del file inviato.
Viene chiesto di portare la fotocopia della carta d’identità e della tessera sanitaria del bambino/ragazzo iscritto.
Alla riunione dei genitori si porterà quindi:
- Modulo pdf ricevuto via mail stampato e firmato da entrambi i genitori
- Fotocopia della carta d’identità e della tessera sanitaria
- Attestazione del bonifico
All’atto dell’iscrizione si possono indicare 2 bambini/e - ragazzi/e con cui si desidera restare in gruppo. Chiaramente le famiglie devono accordarsi tra di loro prima dell’iscrizione. Non è assicurato che si possa accontentare tutti.
Riunione per i genitori
Agli iscritti verrà indicata la data dell’incontro coi genitori (settimana 5-9 giugno) a cui portare la scheda di iscrizione firmata e a cui ricevere tutte le informazioni.
Criteri di accoglienza
Nel caso in cui ci siano più richieste rispetto al numero di posti a disposizione si seguiranno questi criteri per l’accoglienza delle domande:
- Bambini e ragazzi che frequentano regolarmente le proposte formative delle parrocchie/oratori delle UP Porta Aperta e Up S. Giovanni Bosco
- Ordine di iscrizione (fa fede la data di adesione al modulo online)
Si creerà eventualmente una lista di attesa.
Informativa e consenso per il trattamento dei dati personali conferiti per l’iscrizione alle attività educative parrocchiali
Gentili genitori,
iscrivendo vostro figlio/a alle attività educative della Parrocchia ci avete fornito i dati personali suoi e vostri. Vogliamo informarvi che questi dati saranno trattati conformemente a quanto previsto dal Decreto Generale della CEI “Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza dei dati relativi alle persone dei fedeli, degli enti ecclesiastici e delle aggregazioni laicali†del 24 maggio 2018.
Il titolare del trattamento dei dati è la Parrocchia S. Rocco con sede in Gorizia, via Veniero 1, contatto email: sanrocco.go@arcidiocesi.gorizia.it.
La base giuridica del trattamento è costituita dal legittimo interesse pastorale della Chiesa riconosciuto dalla legge 121 del 25 marzo 1985.
Chiediamo comunque il vostro consenso (che potrete revocare in ogni momento) al trattamento di eventuali dati sensibili che vorrete fornirci, quali ad esempio quelli relativi alla salute di vostro figlio.
La finalità con cui tratteremo i dati è di tipo pastorale. Vi terremo quindi informati sulle nostre iniziative di tipo pastorale.
I dati verranno trattati soltanto dal titolare o eventualmente da altri soggetti che, fornendo servizi al titolare, agiscono in qualità di Responsabili del Trattamento e che hanno sottoscritto un apposito contratto che disciplina puntualmente i trattamenti loro affidati e gli obblighi in materia di protezione dei dati (ad esempio assicurazioni). Essi non verranno mai diffusi ma potranno essere comunicati ad altre persone giuridiche canoniche, nei casi e nei limiti previsti dall’ordinamento canonico. La lista dei Responsabili del Trattamento è disponibile contattando il titolare.
I dati che ci avete fornito saranno conservati per il tempo necessario a completare l’attività per cui sono richiesti; alcuni dati potranno essere conservati anche oltre tale periodo nei casi e nei limiti in cui tale conservazione risponda al legittimo interesse pastorale della parrocchia o sia necessario per ottemperare a un obbligo di legge.
Il conferimento dei dati è facoltativo, tuttavia l’eventuale non conferimento dei dati relativi a vostro figlio/a porterà all’impossibilità per lui/lei di essere iscritto/a alle attività a cui ci stiamo riferendo.
In ogni momento potrete esercitare i diritti contemplati dalle normative vigenti in tema di Protezione dei Dati personali, più specificamente il diritto all’accesso ai dati personali, la rettifica o cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento o l’opposizione al trattamento stesso, il diritto al reclamo presso una autorità di controllo. Per esercitare i vostri diritti potete rivolgervi al Parroco o all’indirizzo email sanrocco.go@arcidiocesi.gorizia.it.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DELLE IMMAGNI
Per quanto riguarda la produzione di immagini, ad integrazione di quanto espresso sopra, Vi informiamo che queste potranno essere acquisite durante lo svolgimento delle attività ed eventualmente pubblicate sul sito internet della Parrocchia, sul giornale parrocchiale e sui profili social della Parrocchia. Il conferimento del consenso è facoltativo. In ogni caso, potrete chiedere la rimozione di una o più foto che vi ritraggono contattando il titolare e saranno comunque rimosse dopo 24 mesi. Potrete anche revocare il vostro consenso in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti precedentemente effettuati.