Ogni anno nella Veglia di Pentecoste convergono diversi percorsi che hanno caratterizzato il cammino della Chiesa e dei gruppi giovanili della nostra diocesi. Quest’anno la Veglia che si svolgeràvenerdì 13 maggio alle 20.30 presso la Basilica di Aquileia saràparticolarmente ricca perché molto articolato è stato il percorso della nostra ComunitàCristiana.
Il convenire insieme dei giovani saràl’occasione prima di tutto per riscoprire l’origine della propria fede che trova nella chiesa di Aquileia le proprie radici storiche e nel battesimo l’inizio del proprio coinvolgimento personale. La Veglia cominceràall’esterno della Basilica dove una coppia racconteràperché dei genitori scelgono di battezzare il proprio figlio e poi continueràattraverso un passaggio per il battistero dove fare la memoria del battesimo.
Si entreràin Basilica varcando la “Porta della Misericordia†: per la nostra diocesi questo saràun piccolo Giubileo dei Giovani che anticipa la Giornata Mondiale della Gioventù, il grande Giubileo dei Giovani a livello mondiale.
Lo Spirito Santo verràinvocato sulla vita dei presenti, ricordando, grazie ad una testimonianza, il dono della pienezza dello Spirito legato alla Confermazione. È lo Spirito Santo che insegna e dàla forza di amare alla misura di Gesù. Saràuna giovane coppia che aiuteràa rileggere le caratteristiche dell’amore alla misura di Dio come viene raccontato anche dalla Amoris Laetitia, documento di papa Francesco al termine dei due sinodi sulla famiglia.
Il vescovo Carlo aiuteràa comprendere cosa significa vivere il dono dello Spirito nella vita di tutti i giorni.
Infine un ruolo particolare ce lo avranno i giovani che parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia nel prossimo mese di luglio: a loro verràaffidato il compito di “portare†con sé i propri coetanei e di rappresentare tutti i giovani della nostra terra nell’incontro in Polonia.
Invocando lo Spirito Santo si spera di fare un’esperienza intensa di comunione tra i diversi cammini ecclesiali.